UNA MALATTIA INSIDIOSA: LA LEISHMANIOSI

Cos’è la leishmaniosi?

La leishmaniosi è una malattia infettiva sostenuta da un protozoo, la Leishmania Infantum.

Come viene trasmessa?

Il parassita viene trasmesso al cane e all’uomo da un insetto pungitore, il pappatacio o flebotomo. E’ un insetto molto diffuso nel nostro paese, assomiglia a una piccola zanzara trasparente ma, a differenza delle zanzare, preferisce i luoghi freschi e ben ventilati, come le legnaie,  garages, cucce dei cani.

Pappatacio

 

Come si riproduce la Leishmania?

Il ciclo riproduttivo della Leishmania Infantum comprende un ciclo all’interno del pappatacio e un altro all’interno dell’ospite, cane o uomo, nei quali può provocare la malattia.

Ciclo Leishmania

Ciclo Leishmania

 

Che sintomi da la leishmaniosi?

La leishmaniosi può manifestarsi con una serie di sintomi che possono presentarsi assieme o singolarmente. La classificazione divide la sintomatologia in una forma prevalentemente cutanea, e in una forma viscerale, in cui vengono colpiti gli organi interni. Spesso, però, si manifestano sintomi di entrambi i tipi. La sintomatologia e i segni clinici possono pertanto essere, nei casi non conclamati, multiformi e talvolta difficili da inquadrare.

La sintomatologia comprende:

  • Dermatite secca esfoliativa, forfora.
  • Perdita di peso.
  • Alopecia (perdita di pelo) intorno agli occhi, sulle zampe, sul dorso.
  • Lesioni alle orecchie con perdita di pelo e ulcere.
  • Epistassi (perdita di sangue dal naso)  dovuta a ulcere nella mucosa nasale, in cui sono presenti i parassiti.
  • Onicogrifosi, ovvero crescita accelerata delle unghie.
  • Dolori articolari.
  • Lesioni oculari.
  • A livello viscerale i danni più gravi sono a carico del rene, in correlazione ai quali compaiono, col procedere della malattia: polidipsia, poliuria, anoressia, vomito, diarrea, ulcere orali, sino ai segni neurologici e al coma uremico.

Lesioni leishmaniosi

 

 

Le forme di malattia che vediamo sono sempre più difficilmente classificabili,ci sono forme miste, i sintomi sono vaghi e sempre di più la sensazione del Veterinario è che ogni malato di leishmaniosi è un caso PERSONALIZZATO.

 

Ci sono razze più sensibili alla leishmaniosi?

Alcune razze sono più sensibili alla malattia e sono : il boxer, il cocker spaniel, il pastore tedesco e il rottweiler.
boxer-carattere-foto       cocker-spaniel       pastore-tedesco-carattere         rottweiler1-300x180

 

 

Si può curare la leishmaniosi?

La forma cutanea è sicuramente la meno grave e quella che si cura meglio,ma non bisogna mai abbassare la guardia: IL PAZIENTE LEISHMANIOTICO E’ UN SORVEGLIATO SPECIALE, a scadenze stabilite, per tutta la sua vita avrà bisogni di controlli e analisi.
La forma renale è la più grave e quella che più spesso è fatale.

Esistono classificazioni e protocolli per la cura della malattia,ma la prevenzione sempre di più riveste un ruolo fondamentale per la salute pubblica e quella dei nostri cani.

bambino-con-cani

 

Come possiamo prevenire la leishmaniosi?

     

      LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE

  1. Far dormire il cane in un locale chiuso con un fornellino antizanzara acceso.
  2. Tra marzo e novembre usare regolarmente collari o spot-on espressamente registrati per la repellenza a zanzare e pappataci.
  3. Ogni anno(le razze più a rischio ogni 6 mesi) tra novembre e marzo effettuare un test per individuare i cani divenuti infetti.
  4. Durante tutto l’anno a scadenza quadrimestrale,effettuare per un mese la prevenzione con domperidone per via orale;tale sostanza rafforza l’immunità cellulo-mediata che è la più efficace nel combattere la leishmania.
    blood samplesnap-leishmania-10-test-f

 

CAMPAGNA PREVENZIONE DELLA LEISHMANIOSI

Nei mesi di ottobre\novembre\dicembre\gennaio\febbraio\ marzo si effettua:
visita clinica + test leishmania rapido ambulatoriale  30 euro